Skip to content
FacebookTwitterYouTubeEmail
  • Home
  • CICAP Nazionale
  • Query Online
CICAP Veneto Logo CICAP Veneto Logo
  • Attività
  • Articoli
    • Vaccini
    • Meteo
  • Appuntamenti
  • News
  • Video
  • Gruppo

Società Veneziana di Scienze Naturali

Home/Società Veneziana di Scienze Naturali
Società Veneziana di Scienze NaturaliMatteo Granziero2018-03-22T12:16:46+00:00

La Società Veneziana di Scienze Naturali

Logo della Sociatà Veneziana di Scienze Naturali, SVSN

La Società Veneziana di Scienze Naturali

Grazie ad un’idea dell’indimenticabile naturalista veneziano Paolo Cesari e con il supporto di un primo nucleo di studiosi e appassionati, la Società Veneziana di Scienze Naturali prende forma e vita attiva a Venezia nel 1975, come associazione culturale-scientifica senza fine di lucro. Suoi compiti statutari sono la promozione, l’incremento e il coordinamento di ricerche naturalistiche con particolare attenzione al territorio veneziano e veneto e la diffusione delle conoscenze naturalistiche a tutti i livelli, nonché la promozione della tutela ambientale.
La Società ha sede presso il Museo di Storia Naturale di Venezia, con il quale lavora in stretta collaborazione, ed è composta da soci in prevalenza veneti, tra cui ricercatori, studiosi e appassionati di scienze naturali. Opera in collaborazione con varie istituzioni scientifiche locali, nazionali e internazionali, e pubblica annualmente, fin dalla sua fondazione, il periodico scientifico “Lavori”, accompagnato da edizioni a diversa periodicità e di carattere educativo/divulgativo (“Supplementi”). Dette pubblicazioni vengono distribuite gratuitamente ai soci e inviate a varie istituzioni scientifiche e biblioteche nazionali e internazionali.

Fra i più interessanti volumi monografici pubblicati fino ad ora si possono ricordare come esempio:

  • “Gli ambienti salmastri della Laguna di Venezia”
  • “Flora e vegetazione delle barene – i funghi delle bricole”
  • “Aspetti geologici del Veneto”
  • “I molluschi lagunari e costieri del veneziano”
  • “I pesci fossili del Triveneto”
  • “Atlante dei mammiferi del Veneto”
  • “Da una ludente natura alla nascita delle moderne scienze della Terra nel Veneto”
  • “Alberi e arbusti dei giardini pubblici di Venezia”
  • “Supplemento del 40° anniversario della fondazione della Società Veneziana di Scienze Naturali”.

Inoltre, la Società Veneziana di Scienze Naturali organizza molteplici e diversificate iniziative: CONFERENZE, CORSI, SEMINARI, ESPERIENZE di LABORATORIO, VISITE GUIDATE ed ESCURSIONI SUL CAMPO.

  • Popular
  • Recent
  • Mappa delle nazioni europee col numero di vaccini obbligatori
    Quali sono i vaccini obbligatori in Europa?
    Settembre 19th, 2017
  • Test sul K-II EMF Meter: comunica con gli spiriti? No.
    Dicembre 9th, 2014
  • CineCICAP – SI PUO’ FARE! Frankenstein Jr. e Luigi Garlaschelli
    Ottobre 23rd, 2016
  • CICAP Fest 2019: sarà ancora a Padova dal 13 al 15 settembre!
    Dicembre 13th, 2018
  • Francesca Antonucci a 2 chiacchiere in cucina – Zaeti – Radicchio rosso in saor
    Dicembre 6th, 2018
  • Salvo Di Grazia: “I veri complotti della medicina – I ciarlatani sono dovunque”
    Dicembre 6th, 2018

Tag

Andrea Ferrero Astrologia Attivissimo bufale cena convegno Corso Daniele Bolognari Danilo Mainardi Davide Grossato fantasmi Francesco Grassi GAS Giorgio Dobrilla Giornata Anti Superstizione K-II EMF Meter Lorenzo Montali Luigi Garlaschelli Manuela Travaglio Marco Ciardi Marco Morocutti Massimo Albertin Massimo Polidoro Matteo Granziero Matteo Rampin Maya Medicina Medicine Alternative medium metodo scientifico morbillo Mostri di Carta omeopatia Oroscopo Padova paranormale religioso Premio Galileo pseudoscienze Salvo di Grazia Science Toolbox Silvano Fuso streghe Telmo Pievani Uso consapevole Internet vaccini

Cos’è il CICAP

Il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze è un’organizzazione di volontari, scientifica ed educativa, che promuove un’indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell’insolito.
Il CICAP nasce nel 1989 per iniziativa di Piero Angela e di un gruppo di scienziati, intellettuali e appassionati.

A fondamento dell’azione del Comitato è il “valore dei fatti”, ovvero la necessità che le diverse affermazioni siano adeguatamente supportate da evidenze che le sostengono.

Continua a leggere >

RSS Il CICAP nazionale

  • Segui il CICAP anche su Telegram!
  • Iscriviti al CICAP per difendere la ragione e contrastare le fake news

RSS Query, la rivista ufficiale

  • Panico collettivo da mutanda in Nigeria
  • “Se fa così freddo, non c’è nessun riscaldamento globale”. Sarà vero?

Seguici Facebook

Tweet recenti

  • Darwin Day 2019 - Padova - mailchi.mp/9821ffd6677a/c… pic.twitter.com/UW7a47xhRN

    6 ore ago
  • “Se fa così freddo, non c’è nessun riscaldamento globale”. Sarà vero? queryonline.it/2019/02/11/se-…

    1 giorno ago
  • Morbillo in Europa: per l‘OMS, nel 2018, luci e ombre queryonline.it/2019/02/09/mor…

    3 giorni ago

Sostienici

Prossimi eventi

  1. Padova, Darwin Day 2019: “Cellule staminali: la rivoluzione medica del presente”

    15 Febbraio @ 21:00 - 22:00

Vedi Tutti gli Eventi »

INFORMATIVA PRIVACY
CICAP Veneto © 2018. Tutti i diritti riservati. WordPress | Theme Fusion
FacebookTwitterYouTubeEmail
Toggle Sliding Bar Area

RSS Massimo Polidoro

  • Grazie: I miei libri in RISTAMPA!
  • ARRIVA “I misteri di Indiana Jones” e si parte con l’Arca dell’Alleanza
  • ILLUSIONI DEL CERVELLO. Come la mente ci inganna – Strane Storie

RSS MedBunker

  • Balle magnetiche.
  • Vaccini, vermi, esche e ami.
  • Stupido è chi lo stupido fa.

RSS Paolo Attivissimo

  • Youtube iperamplifica il complottismo, promette che smetterà
  • Mars One è fallita. Che sorpresa
  • Nufologia: il mistero delle linee davanti alla Luna di Apollo 9
Ti informiamo che il nostro sito utilizza cookies tecnici e analitici, anche di terze parti, che rispettano la tua privacy. Per maggiori informazioni e per negare il consenso all'installazione dei singoli cookies consulta l’informativa estesa sui cookies. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Accetta e continua" presti il consenso all'uso dei cookies. Accetta e continua
Privacy & Cookies Policy